214 Creato il Gennaio 18, 2022 Per EnricoMassini Quanto ne sai su rom e sinti? Fai questo test e se hai qualche dubbio vai alla sezione FAQ! 1 / 10 1) Da quanti e quali gruppi è formata la popolazione romanì? 5 gruppi: rom/roma, sinti, calé/kale, manouches e romanichals. 5 gruppi rumeni, albanesi, ungheresi, macedoni e bosniaci 3 gruppi: kalderash, lovari, khorakhane 2 gruppi: Rom e Sinti 2 / 10 2) La data della liquidazione dello “Zigeunerlager”? 11 agosto 1943 10 luglio 1944 16 maggio 1944 02 agosto 1944 3 / 10 La romanì, o romanés, è Una lingua non indoeuropea Una lingua indoeuropea del gruppo romanzo Una lingua indoeuropea del ramo indoario Un gergo, un argot 4 / 10 La minoranza linguistica romanì non è ancora riconosciuta dallo Stato italiano. Quale argomento (più o meno fondato) giustifica in genere questa esclusione? La romanì non è una lingua ma un dialetto Rom e sinti sono una minoranza non territoriale Rom e sinti devono prima rispettare le leggi dello Stato Rom e sinti non sono interessati a questo riconoscimento 5 / 10 A che epoca risale l’insediamento di rom e sinti sul territorio italiano? XI secolo XIV secolo XVII secolo XIX secolo 6 / 10 Le classi speciali Lacio Drom sono: Classi pomeridiane istituite nella metà degli anni Sessanta, dove viene promosso un percorso di supporto dedicato ai bambini sinti e rom per sostenere l’acquisizione di competenze didattiche e linguistiche Classi speciali per bambini sinti e rom dove, dalla metà degli anni Sessanta, vengono promossi percorsi culturali di approfondimento sulla cultura sinti e rom in accordo con il MIUR Classi speciali riservate esclusivamente a bambini sinti e rom, abolite all’inizio degli Settanta Classi speciali riservate esclusivamente a bambini sinti e rom, abolite all’inizio degli Ottanta 7 / 10 L’antiziganismo è: È un fenomeno sociale, psicologico, culturale e storico che vede in quelli che individua come "zingari" un oggetto di pregiudizi e stereotipi negativi, di discriminazione, di violenza diretta o di violenza indiretta. È un fenomeno psicologico, culturale, non storicamente radicato, che vede in quelli che individua come "zingari" un oggetto di pregiudizi e stereotipi negativi, di discriminazione, di violenza diretta o di violenza indiretta. È una forma di oppressione nei confronti degli “zingari”. È un fenomeno psicologico, culturale, non storicamente radicato, che vede in quelli che individua come "zingari" un oggetto di pregiudizi e stereotipi positivi, di discriminazione, di violenza indiretta. 8 / 10 Qual è il livello di antiziganismo in Italia? Il 35% degli italiani, ci dicono le ricerche internazionali, hanno un’opinione negativa dei rom e dei sinti. Il 62 % degli italiani, ci dicono le ricerche internazionali, hanno un’opinione negativa dei rom e dei sinti. L’83% degli italiani, ci dicono le ricerche internazionali, hanno un’opinione negativa dei rom e dei sinti. l 17% degli italiani, ci dicono le ricerche internazionali, hanno un’opinione negativa dei rom e dei sinti. 9 / 10 Che impatto possono avere i discorsi d’odio contro i rom e i sinti enunciati dai politici e dai media nell’opinione pubblica? Il clima d’odio promosso da figure istituzionali unito alla criminalizzazione ed enfatizzazione mediatica può generare fenomeni di violenza molto gravi. I discorsi d’odio possono generare solo fenomeni di violenza simbolica. Il clima d’odio promosso da figure istituzionali unito alla criminalizzazione ed enfatizzazione mediatica non genera fenomeni di violenza molto gravi. Il clima d’odio promosso da figure istituzionali unito alla criminalizzazione ed enfatizzazione mediatica non genera fenomeni di violenza molto gravi e incentiva la partecipazione politica dei rom e dei sinti. 10 / 10 Lo Ziguener-Buch fu: Una schedatura etnica realizzata in epoca nazista da Alfred Dilmann, capo della Polizia di Monaco che scheda esattamente 3.350 sinti e rom che frequentano la Baviera. Una schedatura etnica realizzata da Alfred Dilmann, capo della Polizia di Monaco che nel 1905 scheda esattamente 3.350 sinti e rom che frequentano la Baviera. Era il libro mastro del campo riservato ai rom e sinti di Auschwitz-Birkenau. Era il libro mastro del campo riservato ai rom e sinti di Buchenwald. Il tuo punteggio è Il punteggio medio è 63% LinkedIn Facebook Twitter VKontakte 0% Ricomincia quiz
Quanto ne sai su rom e sinti?
Fai questo test e se hai qualche dubbio vai alla sezione FAQ!
1 / 10
2 / 10
2) La data della liquidazione dello “Zigeunerlager”?
3 / 10
La romanì, o romanés, è
4 / 10
La minoranza linguistica romanì non è ancora riconosciuta dallo Stato italiano. Quale argomento (più o meno fondato) giustifica in genere questa esclusione?
5 / 10
A che epoca risale l’insediamento di rom e sinti sul territorio italiano?
6 / 10
Le classi speciali Lacio Drom sono:
7 / 10
L’antiziganismo è:
8 / 10
Qual è il livello di antiziganismo in Italia?
9 / 10
Che impatto possono avere i discorsi d’odio contro i rom e i sinti enunciati dai politici e dai media nell’opinione pubblica?
10 / 10
Lo Ziguener-Buch fu:
Il tuo punteggio è
Il punteggio medio è 63%
Ricomincia quiz